Rete Snoezelen, primo posto per l’IC San Francesco-Capuana

articolo tratto dal settimanale

settegiorni

La scuola di Gela vince con l'opera è "La terra profuma il cielo"

Con l’opera dal titolo “La terra profuma il cielo”, l’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana di Gela, si è aggiudicato il primo posto nell’ambito del premio artistico “Fragranze, emozioni e armonia” promosso da Rete Snoezelen, il progetto di cui è capofila il comprensivo Narbone di Caltagirone.

L’opera che ha conquistato la giuria è una reinterpretazione sensoriale e tattile del celebre dipinto “Notte Stellata” di Vincent van Gogh. Gli alunni, chiamati a realizzare un quadro olfattivo, hanno così avuto l’opportunità di esprimere la loro creatività attraverso l’olfatto, l’arte visiva e la scrittura.

“Notte stellata” in fatti è un quadro che nella parte superiore riproduce il cielo movimentato e vibrante dell’originale, ma parte inferiore, invece, è un giardino aromatico tridimensionale, erbe profumate e petali colorati.

Menta, rosmarino, salvia, petali di rosa, pepe nero, cannella, foglie di alloro, gelsomino e fiori di camomilla danno vita a una composizione olfattiva che va oltre la semplice estetica. Questi elementi naturali non solo arricchiscono visivamente l’opera, ma la trasformano in un’esperienza multisensoriale unica: chi guarda può anche toccare e annusare, entrando nel quadro come se fosse parte di esso. A questo slancio si uniscono la salvia e i petali di rosa, che donano alla composizione un senso di dolcezza e serenità. Infine, le foglie di alloro e il gelsomino completano il quadro con i loro profumi profondi e rilassanti.
Le fragranze delle erbe e dei fiori hanno stimolato nei ragazzi ricordi, emozioni e immaginazione. Alcuni hanno detto di sentire “l’odore della nonna”, altri “il profumo delle vacanze in campagna”, qualcuno ha chiuso gli occhi dicendo “sembra di volare nel cielo con le stelle”. Le erbe aromatiche hanno risvegliato nei piccoli artisti un contatto più profondo con la natura e con se stessi.

Il quadro è così diventato anche un viaggio emotivo, un momento di ascolto interiore e di scoperta sensoriale.
A conquistatore il podio gli alunni Nicola D’amico, Gaia Ferrigno, Salvatore Pappalardo Stefano Russo, Andrea Ciancetta, Marta Incardona e Giovanni Migliorisi guidati dalle docenti Maria Grazia Emmanuello e Elisa Giongrandi.

La terra profuma di cielo

“Questo importante riconoscimento ci riempie di orgoglio e profonda soddisfazione”, dice Maria Lina La China, dirigente scolastico. “Con questo concorso i nostri alunni hanno saputo unire arte, emozione e inclusività in un progetto unico nel suo genere con impegno, creatività e sensibilità. Questo quadro olfattivo realizzato rappresenta non solo un’opera sensoriale di grande valore, ma anche il simbolo di un percorso educativo attento ai bisogni di tutti. Questa esperienza è frutto un’esperienza realizzata in team da docenti e alunni e il risultato brillante ci sprona a continuare con entusiasmo su questa strada, convinti che l’innovazione didattica passi anche attraverso la bellezza e l’accoglienza”.

15 Maggio 2025

di Andrea Cassisi