PTOF - Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. "SAN FRANCESCO - L. CAPUANA" di GELA

Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

PTOF

PTOF: cos'è, a cosa serve, cosa contiene, chi lo redige e chi lo approva.

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale che ogni istituto scolastico italiano elabora per delineare la propria identità culturale e progettuale. La sua funzione è quella di esplicitare la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa adottata nell'ambito della propria autonomia, in coerenza con le linee guida nazionali e le esigenze del contesto locale. Viene redatto dal Collegio dei Docenti su indicazione del Dirigente Scolastico, e approvato dal Consiglio d'Istituto. Il Dirigente Scolastico definisce l'Atto di Indirizzo, che funge da base per la stesura del piano, e il Collegio dei Docenti elabora il documento, mentre il Consiglio d'Istituto ne approva il contenuto finale. 

Cos'è il PTOF e perché è importante

L'introduzione del PTOF è seguita alla Legge 107/2015, nota come "La Buona Scuola", che ha sostituito il precedente Piano dell'Offerta Formativa (POF). Questo piano ha una validità triennale e deve essere aggiornato annualmente per riflettere le esigenze emergenti e garantire la coerenza con gli obiettivi educativi e formativi dell'istituto. Il PTOF rappresenta un atto di trasparenza e di rendicontazione nei confronti di studenti, famiglie e comunità locale.

Aggiornamenti del PTOF per l'A.S. 2025/26

Per l'anno scolastico 2025/26, le scuole sono chiamate ad aggiornare il PTOF per il triennio 2025-2028. Questo aggiornamento deve essere effettuato entro la fine di ottobre 2025 e deve partire dal monitoraggio dei risultati raggiunti nel precedente anno, per poi passare alla rendicontazione sociale e alla conferma o eventuale ridefinizione degli obiettivi di miglioramento da perseguire e le azioni correlate.

Contenuti principali del PTOF

 Il PTOF deve includere diversi elementi chiave:

  • Analisi del contesto: una valutazione delle caratteristiche dell'utenza, delle risorse disponibili e delle esigenze del territorio.
  • Obiettivi educativi e formativi: gli scopi che l'istituto intende raggiungere nel triennio.
  • Curricolo di istituto: la progettazione delle attività didattiche e formative, comprese le metodologie e gli strumenti utilizzati.
  • Organizzazione scolastica: la struttura dell'istituto, compresi gli orari, i gruppi di lavoro e le modalità di gestione.
  • Progetti e attività extracurriculari: iniziative che arricchiscono l'offerta formativa, come attività sportive, culturali e di inclusione.
  • Valutazione e monitoraggio: criteri e strumenti per valutare l'efficacia delle azioni intraprese e per apportare eventuali correttivi.

Strumenti per la redazione e aggiornamento del PTOF

Per supportare le scuole nella redazione e aggiornamento del PTOF, sono disponibili diversi strumenti:

  • Piattaforma SIDI: il Sistema Informativo dell'Istruzione, che offre modelli e linee guida per la compilazione del piano.
  • Corsi online accreditati MIM: corsi di formazione pratica che forniscono indicazioni per la progettazione e l'aggiornamento del PTOF, con modelli pronti per l'uso e schede tecniche.
  • Documenti di riferimento: come il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e il Piano di Miglioramento (PdM), che offrono una base per la valutazione e la pianificazione delle azioni.

Questi strumenti aiutano a garantire che il PTOF sia coerente con le normative vigenti e risponda alle esigenze specifiche dell'istituto.

Ruolo dei docenti nella redazione del PTOF

La redazione del PTOF è un processo collegiale che coinvolge diversi attori all'interno dell'istituto:

  • Collegio dei docenti: ha il compito di elaborare il piano, sulla base degli indirizzi forniti dal dirigente scolastico.
  • Dirigente scolastico: definisce l'atto di indirizzo e coordina il processo di redazione.
  • Consiglio di istituto: approva il PTOF e ne garantisce la coerenza con gli obiettivi dell'istituto.
  • Funzioni strumentali e commissioni: supportano nella progettazione e nell'implementazione delle attività previste.

Ogni docente è chiamato a contribuire con la propria esperienza e competenza, assicurando che il piano risponda alle esigenze degli studenti e del territorio.

Conclusione

Il PTOF è uno strumento fondamentale per la progettazione e la realizzazione dell'offerta formativa di ogni istituto scolastico. La sua redazione e aggiornamento richiedono un impegno collettivo e una riflessione condivisa, per assicurare che l'istituto risponda alle esigenze degli studenti e del territorio. Con il supporto degli strumenti disponibili e una pianificazione attenta, è possibile elaborare un PTOF efficace e coerente con le normative vigenti. 

Consulta il PTOF

Clicca qui

(il link proposto ti indirizza ad una risorsa Internet esterna a questo sito web)

Documenti vari
Archivio PTOF

(l link proposto ti indirizza ad una risorsa Internet esterna a questo sito web)

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Autori

Collegio dei Docenti su indirizzo del Dirigente Scolastico e approvazione del Consiglio d'Istituto

Tag pagina: Offerta formativa