COME ESSERE CITTADINI ATTIVI
I semi di cittadinanza degli studenti dell'Istituto comprensivo "San Francesco - L. Capuana".
- di Andrea Cassisi -

Un percorso dal forte valore formativo, centrato sull’ascolto dei loro bisogni, dei loro disagi, ma soprattutto delle loro idee e proposte per il futuro di Gela.
Si conclude con successo l’esperienza Scholas Cittadinanza che ha coinvolto negli anni diversi studenti e studentesse del plesso Pirandello dell’IC San Francesco – Capuana impegnati nella stesura di progetti rivolto alla riqualificazione zone di Gela, tra i quali, la creazione di parchi riservati ad animali, l’installazione di erogatori acqua potabile e la posa di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
Il lavoro è stato seguito tra gli altri, da Italo Fiorin, presidente della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS) dell’Università LUMSA di Roma.
Il comprensivo diretto da Maria Lina La China, unica realtà scolastica tra gli Istituti comprensivi del territorio gelese coinvolta nel progetto, ha visto protagonista la classe III A che alla restituzione finale ha avuto la possibilità di partecipare per un momento confronto e la collaborazione.
La giornata di celebrazione e chiusura dell’esperienza educativa Scholas Cittadinanza è inserita nella più ampia cornice progettuale S.I.De.R.A. e realizzata in collaborazione con Scholas Occurrentes, Eniscuola e la Scuola di Alta Formazione LUMSA – EIS.
All’evento hanno preso parte coordinatori, formatori, docenti e rappresentanti delle realtà partner di Scholas e dell’intero progetto S.I.De.R.A. Un appuntamento che è un invito concreto a continuare a costruire comunità inclusive, partecipate e attente ai giovani.
(clicca qui per leggere l'articolo "Come essere cittadini attivi" su Notizie Fuori Rotta)

